10/1 Camminata alle sorgenti del Sillaro
pubblicato il 05/01/16

Per previsioni meteo sfavorevoli e fondo fangoso la camminata è stata RINVIATA in primavera in data da destinarsi.
domenica 10 gennaio 2016 ore 9.30
Percorso culturale e paesaggistico ai villaggi di Giugnola e Piancaldoli con il prof. Emilio Prantoni, autore di numerose pubblicazioni di storia locale.
Ritrovo con mezzo proprio, durata 3 ore circa.
Gratuito, su prenotazione, tel. 051.929791-929972.
Vuoi fermarti al Villaggio? Prenota il pacchetto "Escursione & terme" € 30 a persona!
- Escursione (vedi sotto).
- Pranzo rustico in agriturismo: tagliere rustico (crescentine fritte, prosciutto crudo, salame, coppa estiva, mortadella, squacquerone) o vegetariano (crescentine fritte, squacquerone, fichi caramellati, formaggio e miele delle nostre api), bruschette assortite, boccale da 0.4 di birra termale o calice di vino bio bianco (pignoletto frizzante) o rosso (sangiovese), acqua.
- Pomeriggio/sera in piscina termale 32°C, piscina termale salata 37-38°C, sala relax.
Programma dell'escursione
- Ritrovo con mezzi propri nel parcheggio appena oltrepassato il paese di Giugnola alle ore 9.30, oppure al Villaggio della Salute Più alle ore 9.
- Immissione a piedi lungo l'antica strada delle Romagne.
- Visita alla seicentesca Villa delle rose di proprietà Bacci.
- Raggiungere l’antichissimo villaggio di Mercurio (antica dogana granducale: leggenda delle Fate del Sillaro-Pilastino “per grazia ricevuta”; la “questione Torricelli” circa la sua nascita).
- Antico ospedale per Pellegrini di S. Antonio Abate di Piancaldoli.
- L’acqua in ”teleferica”.
- Villaggio delle Moline: le antiche fonti a cinque cannelle, principale alimentazione del Sillaro; l’impresa generatrice di corrente elettrica; la fabbrica delle serrature Marani negli anni ‘20.
- Visita alla chiesa prepositurale di Piancaldoli (affresco della seconda metà del '400 attr. scuola di Filippino Lippi; il Marzocco; il Cristo di Castel Vecchio; il paliotto dei Galli; i resti della vecchia chiesa).
- Breve presentazione storica di Piancaldoli.
- La “Cisèna”.
- Bellissimo e monumentale camino in arenaria con stemma Galli (se possibile essendo in proprietà privata).
- Ritorno. Camminata a Giugnola e veloce visita al nucleo antico del paese.
Informazioni utili
- Lunghezza percorso: andata e ritorno circa 4 Km.
- Percorso facile, in piano.
- Tempo totale: 3.30 ore circa.
- Munirsi di scarpe di ricambio.
Precedente
|
Successivo